www.vicopisanoturismo.it
  • Home
  • CosaStoria cultura e natura
  • ComeEsperienze diversificate
  • DovePercorsi georeferenziati
  • QuandoLe stagioni
  • ContattaciRimaniamo in contatto
  • Menu Menu
  • Instagram
  • Facebook
  • Mail

Un territorio ricco di meraviglie

Le frazioni: piccoli tesori da scoprire

AnteriorePosteriore
castellare al tramonto
lungarno uliveto terme

Nascita & Sviluppo

Una delle caratteristiche che il Comune di Vicopisano ha, pur nella sua limitata estensione, è quella di essere composto da un numero molto alto di frazioni (San Giovanni alla Vena, Uliveto Terme, Lugnano, Caprona e Cucigliana, ed in più gli agglomerati di Cevoli, Guerrazzi e Noce), una netta controtendenza rispetto ai comuni circonvicini, che sono al massimo formati da 2-3 frazioni.
Il territorio comunale di Vicopisano è ricco di piccoli borghi, tesori architettonici, tradizioni artigianali e gastronomiche tutte da scoprire.
L’altra particolarità è che queste “frazioni” non sono assolutamente una mera suddivisione amministrativa ma sono delle realtà che, pure nella loro limitata estensione, hanno una forte individualità che ben si rispecchia nel tradizionale “campanilismo” toscano.
I motivi di questo forte radicamento sono da rintracciarsi nelle diverse storie che nei secoli hanno contraddistinto questi borghi: ognuno di essi aveva una propria attività ben specifica, diversi sbocchi commerciali e quindi interessi diversificati, per cui si sono maturate delle coscienze di forte appartenenza alla propria comunità.
Le frazioni del Comune di Vicopisano sono tutte dislocate lungo la via Vicarese, comprese tra il corso del fiume Arno e le pendici del Monte Pisano, in un ambiente naturale poco adatto alle coltivazioni estensive, che invece interessavano gli immediati dintorni del paese Vicopisano. Questa circostanza senza dubbio ha influenzato fortemente lo sviluppo di questi centri, che furono costretti a trascurare l’agricoltura, per dedicarsi ad altre attività: la ceramica (San Giovanni e Cucigliana), le cave di calcina (Uliveto e Caprona ed in seguito anche San Giovanni) ed i trasporti fluviali effettuati dai Navicellai, in tutte le frazioni.
La toponomastica dei luoghi e alcuni rinvenimenti archeologici denotano la chiara origine romana della maggior parte di questi abitati: Cucigliana, Lugnano e Caprona furono, con molta probabilità, sede di ville rurali di epoca romana.
Ma questa zona, data la sua particolare morfologia e la presenza di una importante via fluviale, dovette tuttavia essere abitata fin da epoche più remote (questa ipotesi è avvalorata dalle recenti scoperte di materiale etrusco arcaico sui rilievi prospicienti l’Arno).
Tutti gli insediamenti del lungomonte, insieme a Vicopisano, assunsero durante il Medioevo una particolare importanza per la vita politica ed economica di Pisa; essi furono punti di difesa militare del territorio e centri di proprietà fondiaria per alcune delle famiglie più in vista della aristocrazia pisana. Caduto l’interesse strategico-militare della zona dopo la conquista fiorentina, non cessò tuttavia in questa campagna, fertile e adatta a coltivazioni diversificate, l’investimento nella proprietà terriera da parte di importanti casate. Esse, a partire dal XVI secolo, scelsero questi luoghi ameni e tranquilli per edificare le loro sontuose ville residenziali, che ancora oggi sopravvivono in tutto il territorio comunale vicarese.
Le frazioni del territorio
  1. Vicopisano
  2. San Giovanni alla Vena
  3. Cucigliana
  4. Lugnano
  5. Uliveto Terme
  6. Caprona
La storia
  • Introduzione
  • Epoca medievale
  • Età moderna
  • Età contemporanea
Visite guidate
  • Modalità, orari, costi
Nei dintorni
  • Pisa e le sue bellezze
  • Calci, la Certosa e il Museo di Storia Naturale
  • Lari e il suo castello
  • La Valdera, musei e castelli
  • i musei della Valdicecina
  • Volterra, terra etrusca

vedi anche

La chiesa di San Giovanni Evangelista

Il paese dalle Cento Torri

Pieve di Santa Giulia

San Giovanni alla Vena

Carceri di Palazzo Pretorio

Le Cateratte Ximeniane

Torre del Soccorso e il Camminamento

La Verruca: la sua storia

La Via Crucis

Oratorio del Castellare

Torre Malanima

Torre dei Serretti

Comune di Vicopisano - www.comune.vicopisano.pi.it
Via del Pretorio, 1 - 56010 Vicopisano
050 796581 - turismo@comune.vicopisano.pi.it
www.facebook.com/comuneVicopisano
www.instagram.com/vicopisanoturismo

chiesa chiese e casolari come cosa eventi monumenti quando territorio torri

Home > cosa > Un territorio ricco di meraviglie
Comune di Vicopisano
  • Instagram
  • Facebook
  • Mail
Torre delle Quattro Porte Feste d’Estate
Scorrere verso l’alto
Questo sito utilizza i cookies soltanto per finalità statistiche. Cliccando su “Accetta tutti”, consentirai l'utilizzo di tutti i cookies. In ogni caso puoi visitare le impostazioni sui cookies per personalizzare il tuo consenso.
Impostazioni sui cookiesAccetta tutti
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
it_ITItalian
en_GBEnglish it_ITItalian