www.vicopisanoturismo.it
  • Home
  • CosaStoria cultura e natura
  • ComeEsperienze diversificate
  • DovePercorsi georeferenziati
  • QuandoLe stagioni
  • ContattaciRimaniamo in contatto
  • Menu Menu
  • Instagram
  • Facebook
  • Mail

Le Cateratte Ximeniane

AnteriorePosteriore
cateratte ximeniane vicopisano
cateratte ximeniane vicopisano
cateratte ximeniane vicopisano
cateratte ximeniane vicopisano
cateratte ximeniane vicopisano

La storia

In origine il fiume Arno attraversava San Giovanni Alla Vena, condizionandolo fortemente a causa delle frequenti inondazioni e dei conseguenti impaludamenti. Nel 1560, in seguito alle opere di bonifica del territorio volute da Francesco I dei Medici, il corso del fiume fu deviato dando forma a una fertile pianura alluvionale. La modifica fu significativa per il paese che andò via via a svilupparsi interamente sulla riva destra, dove lo troviamo oggi, ai piedi del Monte Castellare.

Altra importante modifica idraulica avvenne nel 1583, quando fu aperto il Serezzino, un canale di collegamento tra il fiume Arno e la Serezza, volto ad alleggerire l’afflusso delle piene dell’Arno nella zona paludosa del Lago di Sesto, fino al 1860 il lago più grande della Toscana.

Nel 1757 l’Imperatore Francesco Stefano I di Lorena decise di far scavare a proprie spese un nuovo canale di scolo dal Lago di Bientina (Sesto) all’Arno, detto “Canale Imperiale”, su progetto dell’ingegnere idraulico Leonardo Ximenes. Il nuovo canale, costruito sulla traccia della Serezza Vecchia, agevolò il deflusso delle acque e la navigazione interna. Concluso il canale, fu costruito l’edificio contenente gli affascinanti ingranaggi di legno che azionavano le tre paratie delle Cateratte Ximeniane, visitabili ancora oggi su richiesta e accompagnamento. 

Leonardo Ximenes

Le cateratte furono volute da Stefano Asburgo Lorena I Granduca di Toscana e realizzata su progetto di Leonardo Ximenes in occasione del suo intervento di bonifica del Lago di Bientina, iniziato a partire dal 1757.
Leonardo Ximenes fu scienziato di fama, matematico, ingegnere, idraulico, astronomo, studioso attento e rispettoso della natura idrogeologica del territorio e dell’ecosistema naturale.
Le Cateratte Ximeniane, poste in Via dei Due Ponti a San Giovanni alla Vena, avevano la funzione di regimentare lo sfocio nel fiume Arno delle acque del lago di Bientina mediante i canali Serezza Vecchia e Canale Imperiale, quest’ultimo aperto dallo stesso Ximenes.
Fino al 1860 circa il grande canale Imperiale, emissario del lago di Bientina, passava sotto le arcate del palazzo, proseguiva sotto al ponte davanti e andava a sfociare nel fiume Arno. Il piano terra del palazzo conserva, alti nel buio del soffitto, ingranaggi idraulici giganteschi di legno di quercia, unica testimonianza storico-scientifica di alta ingegneria idraulica dell’epoca che rimane in Italia. Un sistema di cateratte che doveva regolamentare le acque dell’Arno in regime di piena rispetto all’ acqua del lago di Bientina che vi confluiva.
Al primo piano del palazzo cinque stanze, un appartamento ad uso del catarettaio con famiglia e, poi, della “guardia dell’Arno” fino al ‘90.
Via dei Due Ponti è la più antica e importante del paese di San Giovanni alla Vena, stretta tra il Monte Pisano e l’ Arno. Una volta passaggio obbligato tra Pisa e Firenze, appare nelle mappe fin dal 1400 vicino al nome Riparotto.
Le Cateratte Ximeniane di Via dei Due Ponti sono anche l’ultima testimonianza della storia idrogeologica del territorio tra Lucca e Pisa, della bonifica del lago di Bientina alle pendici del Monte Pisano.
Da sapere
  • anno di costruzione: dal 1757
Vedi anche
  • San Giovanni alla Vena
  • Oratorio del Castellare
  • Chiesa di San Giovanni Evangenlista
  • La Botte di Alessandro Manetti

Scopri Vicopisano

Oratorio del Castellare

Torre del Soccorso e il Camminamento

Pievi romaniche… e non solo

Autunno

Enogastronomia

Il Capodanno Pisano

Artigianato

Castello in Fiore

Carceri di Palazzo Pretorio

Torri Gemelle

Visite guidate

Pieve di Santa Maria

Comune di Vicopisano - www.comune.vicopisano.pi.it
Via del Pretorio, 1 - 56010 Vicopisano
050 796581 - turismo@comune.vicopisano.pi.it
www.facebook.com/comuneVicopisano
www.instagram.com/vicopisanoturismo
Dichiarazione di accessibilità

chiesa chiese e casolari come cosa eventi monumenti quando territorio torri

Home > monumenti > Le Cateratte Ximeniane
Comune di Vicopisano
  • Instagram
  • Facebook
  • Mail
La Via Crucis san giovannia alla vena La chiesa di San Giovanni Evangelista
Scorrere verso l’alto
it_ITItalian
en_GBEnglish it_ITItalian