www.vicopisanoturismo.it
  • Home
  • CosaStoria cultura e natura
  • ComeEsperienze diversificate
  • DovePercorsi georeferenziati
  • QuandoLe stagioni
  • ContattaciRimaniamo in contatto
  • Menu Menu
  • Instagram
  • Facebook
  • Mail

Monte Pisano: bellezza, natura e sport

Territorio da esplorare

AnteriorePosteriore
monte pisano
bicicletta monte pisano

Paesaggi & Ambiente

Il territorio di Vicopisano si inserisce nel contesto ambientale-naturalistico di grande pregio del Monte Pisano.

Si tratta di un sistema montuoso che separa Pisa e Lucca, la cui importanza è data dalla sua storia geologica antichissima, dal variegato ecosistema naturale e dalla sua privilegiata posizione geografica. I monti sono tutti di altezza inferiore ai 1000 metri ma sia dal monte più alto, il Monte Serra (917 m), che dalle altre principali sommità, è possibile ammirare, nelle giornate più limpide, panorami e paesaggi suggestivi: mentre a nord consente di spaziare verso la Garfagnana e la Val di Nievole, a ovest la prossimità della costa tra Viareggio e Livorno consente di spingere lo sguardo per tutto l’orizzonte marino fino alle isole dell’Arcipelago Toscano;  a sud è possibile scorgere le Colline Livornesi e le Colline Pisane fino a Volterra.

La sua conformazione speciale, per cui è praticamente isolato e non collegato ad altri rilievi, lo rende da sempre un territorio unico per flora e fauna, adatto per il contatto totale con la natura, meta amata da camminatori in solitaria o coordinati da guide ambientali alla scoperta dei suoi segreti e delle sue storie affascinanti.

Dal borgo di Vicopisano vecchi sentieri conducono infatti attraverso uliveti, boschi di pini e castagneti verso alcuni antichi edifici religiosi, aree archeologiche e avamposti, che è possibile scoprire e visitare insieme a guide locali esperte: Romitorio, Pieve di San Michele alla Verruca, Castello della Verruca.

Tracce di fossili e dinosauri

Molti storici e geologi ritengono che il gruppo dei Monti Pisani sia una delle formazioni montuose più antiche d’Italia: lo testimonia il fatto che alle pendici dei Monti si rinvengono tracce ben conservate, ed uniche al mondo per la loro colorazione, di flora fossile (felci arboree ad esempio) appartenenti all’era Paleozoica e più precisamente al Carbonifero (dai 340 al 290 milioni di anni fa).

A rendere affascinante e misteriosa la storia dei Monti Pisani, ci sono anche altri ritrovamenti eccezionali che sono stati fatti nelle sue rocce: si tratta delle impronte dei progenitori di rettili e anfibi, che in queste zone vissero quasi certamente e che, successivamente e quindi in epoche molto più recenti, furono all’origine dei ben più famosi e conosciuti dinosauri.

Natura incontaminata: un ambiente da esplorare

Il Monte Pisano è interessante da visitare e conoscere per i suoi pregiati valori naturali: la presenza di una ricca fauna e flora autoctona, di erbe selvatiche e di piante officinali spontanee, e quindi di un sistema ecologico ricco e ancora preservato, rendono questo territorio una piccola isola verde da esplorare tutto l’anno, oltre che un vera e propria riserva di ossigeno.

Proprio per la loro conformazione calcarea, si estende per buona parte dei monti il fenomeno delle infiltrazioni e, per conseguenza, delle sorgenti naturali e delle acque termali, riscaldate per effetto geotermico: dal Monte Pisano prendevano il via, già in epoca antica, due prestigiosi acquedotti : quello mediceo che da Asciano porta l’acqua a Pisa e quello di Maria Luisa (acquedotto Nottolini) che dalla valle di San Quirico arriva a Lucca.

Degna di nota la sorgente di Uliveto terme dalla quale sgorga la famosa acqua commercializzata in tutto il mondo.

Le aree protette di Vicopisano e del Monte Pisano

Dal 2005 il territorio è soggetto alle attività di salvaguardia del Polo Ambientale del Monte Pisano e delle Aree Naturali Protette di Interesse Locale (ANPIL), il cui obbiettivo è quello di incrementare la conoscenza, la tutela e la promozione delle risorse territoriali, per valorizzare e migliorare la fruibilità delle aree protette e per favorire l’occupazione e garantire quindi un “presidio umano” sostenibile in tutto il comprensorio.

Nel territorio montano di Vicopisano è attiva la – A.N.P.I.L. – Col di Cincia -Val di Noce.

Trekking & Mountain Bike

Scopri i percorsi di Vicopisano e il Monte Pisano: qui puoi praticare in serenità cicloturismo, mountain bike e trekking scegliendo tra percorsi di natura, arte, gastronomia e cultura.

Olio Toscano Monti Pisani IGP

L’olio extravergine di oliva è l’oro verde di Vicopisano: quello che gli abitanti di Vicopisano hanno con l’olio è un legame profondo, di tradizione e di affetto.

Verruca: regina del Monte Pisano

Meta imperdibile per godere di un ambiente naturale unico, ricco di storia e di saperi, e di un panorama che riunisce in un unico sguardo la pianura sottostante, le colline livornesi, le Alpi Apuane ed il mar Tirreno con le sue isole.

Natura & Benessere

Natura, respiro e tempo: ecco il segreto per stare bene. Camminare nella natura non fa bene solo al corpo, rigenera anche i pensieri.

Teatro di Via Verdi

La Festa Medievale di Vicopisano

Mercatino del Collezionismo

VicoHalloween

Inverno

Castello in Fiore

Visite guidate

Andiamo a vedere il mare dalla Verruca

Vicopisano è per tutti

Un borgo ricco di dettagli

Olio Extravergine: il nostro ‘oro verde’

La magia del Natale

Comune di Vicopisano - www.comune.vicopisano.pi.it
Via del Pretorio, 1 - 56010 Vicopisano
050 796581 - turismo@comune.vicopisano.pi.it
www.facebook.com/comuneVicopisano
www.instagram.com/vicopisanoturismo
Dichiarazione di accessibilità

chiesa chiese e casolari come cosa eventi monumenti quando territorio torri

Home > cosa > Monte Pisano: natura, benessere & sport
Comune di Vicopisano
  • Instagram
  • Facebook
  • Mail
La storia palazzo pretorio vicopisano Benessere
Scorrere verso l’alto
it_ITItalian
en_GBEnglish it_ITItalian