www.vicopisanoturismo.it
  • Home
  • CosaStoria cultura e natura
  • ComeEsperienze diversificate
  • DovePercorsi georeferenziati
  • QuandoLe stagioni
  • ContattaciRimaniamo in contatto
  • Menu Menu
  • Instagram
  • Facebook
  • Mail

Andiamo a vedere il mare dalla Verruca

AnteriorePosteriore
mare verruca vicopisano

Un palcoscenico naturale

Partendo dalla piazza di Vicopisano o dal piccolo borgo di Cucigliana con una camminata di circa 3 ore si può arrivare sul monte Verruca:
questo sperone roccioso,  coronato dalle maestose rovine dell’antica fortezza, guardiana dei passi montani e della pianura pisana grazie alla sua posizione dominante su tutta la pianura circostante, le colline ed il mare ci offre ancora oggi una visione di insieme di rara bellezza.

Fondamentale punto strategico della Repubblica Pisana ha da sempre rivestito un ruolo di primaria importanza, contesa tra pisani e fiorentini che ben conoscevano l’importante funzione di vedetta di questa Rocca. Dalla Verruca è infatti possibile una triangolazione visiva tra Pisa e il castello di Vicopisano a sua volta collegato con il castello di Buti e tutto il Lungomonte pisano, altrimenti coperti alla vista di Pisa.

Collocata su una scogliera di macigni di verrucano, posti quasi verticalmente rispetto al suolo, a formare la base naturale della fortezza ed al tempo stesso un elemento costitutivo della stessa, la Verruca, che spicca su tutti gli altri monti vicini a Pisa è oggetto da sempre di credenze e leggende, generate sicuramente dalla suggestione che questo luogo suscita nell’osservatore.

Da lassù si può godere di un panorama mozzafiato: nelle giornate limpide si può ammirare il tramonto in mare, dalla costa livornese alle Apuane con suggestivi riflessi sul lago di Massaciuccoli.

Oggi la cima della Verruca è destinazione amata da escursionisti, camminatori e mountain bikers. Molti i percorsi che si snodano sia dal versante di Vicopisano che da quello di Calci che, più o meno dolcemente, si snodano tra ulivi, boschi di castagni  e lecci, pini e macchia mediterranea fino alla fortezza in vetta.

Tramonti indimenticabili

Ottima meta per escursioni in ogni stagione, premia il visitatore con suggestivi tramonti in mare nel quale, nelle giornate più limpide, è semplice distinguere le isole di Gorgona e Capraia e, più lontano, il profilo della Corsica.

Un ambiente ricco di storia

Fondamentale punto strategico della Repubblica Pisana ha da sempre rivestito un ruolo di primaria importanza, contesa tra pisani e fiorentini che ben conoscevano l’importante funzione di vedetta di questa Rocca.

Dalla Verruca è infatti possibile una triangolazione visiva tra Pisa e il castello di Vicopisano a sua volta collegato con il castello di Buti e tutto il Lungomonte pisano, altrimenti coperti alla vista di Pisa.

Per saperne di più:

  • La fortezza della Verruca
  • Verruca: una storia millenaria
  • Il Monastero di San Michele alla Verruca
  • la mostra l’Aratro e il Calamo
I nostri percorsi

Mappe e percorsi digitali

  • mappadeimontipisani.org
  • sentierista 1:10.000 CAI Club Alpino Italiano e Regione Toscana
Vedi anche
  • Monte Pisano: natura, benessere & sport
  • Camminare che festa!
  • Scoprire Vicopisano  su due ruote
  • Turismo slow
Prenota

Contatta l’Ufficio Turistico di Vicopisano per prenotare la tua guida ambientale!

Vedi anche

Feste d’Estate

Mercatino del Collezionismo

Inverno

Andiamo a vedere il mare dalla Verruca

Primavera

Un borgo ricco di dettagli

Estate

Eventi

La Festa Medievale di Vicopisano

Camminare, che festa!

Artigianato

Enogastronomia

Comune di Vicopisano - www.comune.vicopisano.pi.it
Via del Pretorio, 1 - 56010 Vicopisano
050 796581 - turismo@comune.vicopisano.pi.it
www.facebook.com/comuneVicopisano
www.instagram.com/vicopisanoturismo
Dichiarazione di accessibilità

chiesa chiese e casolari come cosa eventi monumenti quando territorio torri

Home > come > Andiamo a vedere il mare dalla Verruca
Comune di Vicopisano
  • Instagram
  • Facebook
  • Mail
Pieve di Santa Giulia santa giulia caprona vicopisanosimona morani Uliveto Terme
Scorrere verso l’alto
it_ITItalian
en_GBEnglish it_ITItalian