www.vicopisanoturismo.it
  • Home
  • CosaStoria cultura e natura
  • ComeEsperienze diversificate
  • DovePercorsi georeferenziati
  • QuandoLe stagioni
  • ContattaciRimaniamo in contatto
  • Menu Menu
  • Instagram
  • Facebook
  • Mail

La Rocca del Brunelleschi

AnteriorePosteriore
rocca vicopisano

La storia della Rocca

Il 16 luglio 1406 un esercito fiorentino dopo nove mesi di assedio riusciva ad avere ragione di Vicopisano. Era necessario costruire una fortezza a guardia di questa preziosa conquista, una fortezza che fosse imprendibile. Fu così che il governo fiorentino commissionò a Filippo di Ser Brunellesco un progetto che fece scalpore già alla presentazione del modello in legno e creta alla commissione governativa della quale faceva parte il giovane condottiero Francesco Sforza, divenuto più tardi Duca di Milano. Nel 1435 si passava immediatamente ala costruzione: una buona parte delle chiese e dei palazzi che si trovavano nell’area della sommità del colle di Vico furono abbattuti.

La fortificazione del Brunelleschi inglobò una antica torre risalente al XII secolo che era stata possesso degli arcivescovi pisani: la Torre di S.Maria divenne il mastio della fortezza brunelleschiana che si presenta di tipologia ancora medievale: mura alte con merlatura poggiata su archetti con piombatoie per gettare pece greca infiammata e olio bollente sugli assalitori.Ma quel che sorprende, un vera novità, è un insieme di ponti levatoi destinati, quando ritirati, ad isolare parti della fortezza dal resto, quasi un sistema a buccia di cipolla che doveva funzionare nel caso il nemico fosse riuscito a penetrarvi. Prima di accedere al cortile della Rocca, ad esempio, bisogna aver conquistato l’antiporta munita di Ponte levatoio e di fossato. In caso di imminente perdita del cortile i difensori potevano abbattere la scala poggiata su quattro esili archi che collega il cortile col cammino di ronda delle cortine. Se il nemico fosse riuscito a giungere fin sulle cortine, la difesa si sarebbe attestata nella torre: era possibile isolare la torre dal resto della fortificazione ritirando il ponte levatoio che collega il cammino di ronda con l’unico ingresso della stessa. La torre era munita di propria cisterna e deposito di vettovaglie in modo da resistere a lungo.

Ma la soluzione più geniale è il poderoso muraglione merlato che scende dalla Rocca fino ai piedi del colle dove termina in una torre alta circa 21 metri che sorgeva nelle vicinanze dell’Arno, la Torre del Soccorso: se il nemico fosse riuscito a penetrare dentro Vicopisano, sarebbe stato impossibile cingere d’assedio la Rocca per interrompere i rifornimenti di viveri e prendere la Rocca per fame. Chi avesse tentato di assaltare il muraglione sarebbe stato falciato dal fuoco proveniente dalle colubrine della rocca e dalle artiglierie della cannoniera della Torre; dalle merlature del muraglione si sarebbe prodotto il fuoco leggero e il tiro delle balestre. Dalla Torre del Soccorso, posta come sappiamo sull’Arno, si potevano ricevere soccorsi da Firenze: le barche potevano approdare in una caletta, difesa da fortificazioni oggi scomparse, scaricare uomini e polveri che venivano fatte entrare da uno stretto portello e tramite scale a pioli, risalivano fino al secondo piano della torre, da dove si accede al muraglione e risalire in direzione della Rocca. Se il nemico fosse mai riuscito a conquistare la Torre del Soccorso avrebbe trovato molta difficoltà a percorrere il corridoio merlato esposto al tiro d’infilata proveniente dalla Rocca, ma soprattutto avrebbe trovato interrotto il collegamento fra il muraglione e il cammino di ronda delle cortine della Rocca: qui esisteva infatti una porta con un ponte levatoio, il salto, come possiamo vederlo ancora oggi è di circa tre metri su una altezza di quindici metri. Oggi dalla torre dalla quale un tempo partivano i messaggi di segnalazione per Firenze si gode un panorama di campi e di colline, in una atmosfera di pace e di serenità.

Testo elaborato da: ‘Le fortificazioni di Vico Pisano: un capolavoro dell’ingegno di Filippo Brunelleschi’ di G. Ranieri Fascetti – Pisa; ETS, 1998

“…E’ ne medesimi tampi regionandoci di fortificare Pisa, non s’essendo ancora fatto pensiero della cittadella nuova, Filippo fu mandato là a esaminare in che modo fortificassi […] Così fece pensiero di forzifficare Vico Pisano con uno càssero  e torri e quello che bisogni, ed andòvi Filippo con alcuno dello Uficio deè Dieci di Balia, che regnavano, Filippo vide ed assaminò tutto, e conferirtono poi con resto dello Uficio el disegno e pensiero ch’egli avevano fatto, e tutti s’accordarono che ‘l suo era bellissimo pensiero e fèciogliene fare modello di terra e di legname e dio quello che era necessario…”

‘Vita di Filippo Brunelleschi’ di Antonio Manetti, Salerno Editrice 1992

Dati essenziali
  • inizio costruzione: anno 1435
  • altezza: 32 metri circa
  • progettista: Filippo Brunelleschi
Visite guidate

Modalità, orari, costi

Vedi anche
  • Torre del Soccorso e il Camminamento
  • Torre dell’Orologio
  • Palazzo Pretorio

Scopri Vicopisano

Castello in Fiore

Torre di Pietraia

Chiesa del Santissimo Salvatore

San Jacopo in Lupeta

Olio Extravergine: il nostro ‘oro verde’

Torre delle Quattro Porte

Oratorio del Castellare

Primavera

Pieve di Santa Giulia

VicoHalloween

Pieve di Santa Maria

Eventi

Comune di Vicopisano - www.comune.vicopisano.pi.it
Via del Pretorio, 1 - 56010 Vicopisano
050 796581 - turismo@comune.vicopisano.pi.it
www.facebook.com/comuneVicopisano
www.instagram.com/vicopisanoturismo

chiesa chiese e casolari come cosa eventi monumenti quando territorio torri

Home > cosa, monumenti, torri > Rocca del Brunelleschi
Comune di Vicopisano
  • Instagram
  • Facebook
  • Mail
Visite guidate verruca vicopisanoparri La Verruca
Scorrere verso l’alto
Questo sito utilizza i cookies soltanto per finalità statistiche. Cliccando su “Accetta tutti”, consentirai l'utilizzo di tutti i cookies. In ogni caso puoi visitare le impostazioni sui cookies per personalizzare il tuo consenso.
Impostazioni sui cookiesAccetta tutti
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
it_ITItalian
en_GBEnglish it_ITItalian