La cava del Castellare in attività, a pochi passi dal paese e dalle case di Via Magellano. (anni 50)La cava del Castellare in attività, a pochi passi dal paese e dalle case di Via Magellano. (anni 50)Dal Castellare, la pianura di Cesana lambita dall'Arno. Non è ancora stata realizzata la nuova Provinciale e la strada che arriva da Calcinaia ha un andamento diverso dall'attuale. (anni 50)PICT0030Dal Castellare, la pianura di fronte a Vicopisano e verso il Bientina, solcata dall'Emissario. Il ponte sull'Emissario, bombardato nel 1944, è già stato ricostruito. (anni 50)Dal Castellare, la pianura verso Pontedera, solcata dall'Arno. Il ponte ottocentesco del Manetti, bombardato nel 1944, non è ancora stato ricostruito. (anni 50)Dal Castellare, la pianura prospiciente San Giovanni lambita dall'Arno. L'insediamento è ancora di tipo rurale sparso, con pochissime abitazioni extraurbane... arriveranno a partire dagli anni '60. (anni 50)Dal Castellare, in basso un dettaglio di San Giovanni. . (anni 50)Una gita in Castellare. (anni 50)Una gita in Castellare. (anni 50)Una gita in Castellare. (anni 50)Una gita in Castellare. (anni 50)Una gita in Castellare. (anni 50)Una gita in Castellare. (anni 50)Una gita in Castellare. (anni 50)Di ritorno dal fiume, sporchi e fangosi, ma con le ambite anguille. (anni 50)Un anziano contadino nel suo orto. (anni 50)In posa, con sullo sfondo il Castellare. (anni 50)In posa, con sullo sfondo il Castellare. (anni 50)Un gruppo di persone in un edificio, che doveva ospitare un'officina meccanica, lungo l'attuale via Magellano. (ca. 1948)Un gruppo di persone in un edificio, che doveva ospitare un'officina meccanica, lungo l'attuale via Magellano. Sullo sfondo scritte elettorali. (ca. 1948)Un gruppo di persone in un edificio, che doveva ospitare un'officina meccanica, lungo l'attuale via Magellano. (ca. 1948)Don Raspolli e l'orologio del campanile della chiesa di San Giovanni alla Vena. (anni '40)L'Arno in piena minaccia il paese di San Giovanni (1966)L'Arno in piena minaccia il paese di San Giovanni (1966)La scuola di San Giovanni in una cartolina degli anni 40La benedizione dei mezzi a San Giovanni (circa 1955)Via Roma a San Giovanni in una cartolina degli anni '30La panchina della squadra di calcio Uisp "Otillo Club 95". (settembre 1995)Fasi di gioco di una partita della squadra di calcio Uisp "Otillo Club 95". (settembre 1995)La squadra di calcio Uisp "Otillo Club 95". (settembre 1995)Gisella va a ritirare il primo premio a Lucca per il concorso dei bachi da seta, che allevava. (anni '40)Gradinata gremita per assistere alla corsa del Palio di San Giovanni alla Vena. (anni '80)Manifestazione canora il 'Castellare d'Oro' nel salone dell'Asilo di Infanzia di San Giovanni alla Vena. (anni '80)Don Raspolli con i bambini il giorno della Prima Comunione. (anni '40)Bambini e bambine dell'asilo dell'infanzia di San Giovanni alla Vena. (anni '20)Peregrinatio Mariae a San Giovanni alla Vena. La partenza della processione dalla chiesa. (1949)Peregrinatio Mariae a San Giovanni alla Vena. (1949)Peregrinatio Mariae a San Giovanni alla Vena. (1949)Peregrinatio Mariae a San Giovanni alla Vena. (1949)Foto di gruppo di giovani donne di fronte all'Asilo Infantile di San Giovanni alla Vena. (anni '30)Gruppo di ricamatrici riunite nel salone dell'asilo infantile 'Opera Cardinale Maffi' di San Giovanni alla Vena. (anni '20)Gruppo di ricamatrici riunite nel cortile dell'asilo infantile 'Opera Cardinale Maffi' di San Giovanni alla Vena. (anni '20)Gruppo allieve Asilo Infantile 'Opera Cardinale Maffi' di San Giovanni alla Vena. (anni '30)Bambini e bambine dell'Asilo dell'infanzia di San Giovanni alla Vena. (anni '70)Alunni e alunne della scuola di San Giovanni alla Vena. (anni '20)Gruppo allieve Asilo Infantile 'Opera Cardinale Maffi' di San Giovanni alla Vena. (anni '40)Gruppo allieve Asilo Infantile 'Opera Cardinale Maffi' di San Giovanni alla Vena. (anni '40)Suor Clementina e Suor Giuseppina dell'Asilo infantile di San Giovanni alla Vena. (anni '10)Bambine il giorno della prima comunione. (anni '20)L'Asilo infantile di San Giovanni alla Vena. (anni '10)Bambini e bambine nel giorno della prima comunione. (anni '20)Nel cortile dell'Asilo infantile di San Giovanni alla Vena. (anni '10)La cucina dell'Asilo Infantile di San Giovanni alla Vena. (anni '20)Cappella dell'Asilo infantile. (anni '10)L'Asilo Infantile di San Giovanni alla Vena. (anni '20)L'Asilo Infantile di San Giovanni alla Vena. (anni '20)Mons. Giovanni Slavich benedice i mezzi. (1954)La cerimonia per la posa della prima pietra dell'Asilo Infantile di San Giovanni alla Vena. (1911)La cerimonia per l'inaugurazione dell'Asilo Infantile di San Giovanni alla Vena da parte del cardinale Maffi. (1912)Don Raspolli e l'orologio del campanile della chiesa di San Giovanni alla Vena. (anni '40)Don Raspolli con le bambine nel giorno della Prima Comunione. (anni '40)Don Andreotti con il coro. (anni '30)La prima messa di Don Ciabatti. (21 luglio 1946)Processione del Corpus Domini a San Giovanni alla Vena. (anni '20)Presepio alla parrocchia di San Giovanni alla Vena. (primi decenni del '900)Celebrazioni religiose a san Giovanni alla Vena. (anni '10)Festa del Crocifisso a San Giovanni alla Vena. (settembre 1912)Oratorio del Castellare. Gruppo di fedeli raccolti intorno a Mons. Alessandro Plotti, Arcivescovo metropolita dell'arcidiocesi di Pisa dal 1986 al 2008, e a don Patrizio Doveri, Parroco di Cucigliana. (anni '80)Matrimonio in Monte tra gli olivi. (1958)Processione. (1959)Oratorio del Castellare. Lavori di manutenzione. (anni '50)Oratorio del Castellare. Lavori di manutenzione. (anni '50)Veduta di san Giovanni alla Vena: evidente l'attività impattante della cava sulla vita del paese. (anni '50)Veduta della cava di pietra a San Giovanni alla Vena. Nel 1951 sul territorio comunale risultano attive due ditte di estrazione pietra, le 'Castellare' e 'Cementir', oltre ad una ventina operanti nell'estrazione di sabbia lungo il greto del fiume Arno. Nel 1961 le dite estrattive sono 17 con 161 dipendenti e addetti. (da 'La Provincia di Pisa' di Giuseppe Caciagli). Operai della cava di San Giovanni in pausa. Sullo sfondo paesaggio rurale, poi urbanizzato nel tempo. (anni '50)Panorama di San Giovanni alla Vena. Ditta ITALP e macchinari delle cave sullo sfondo. (anni '70)Foto di gruppo. (anni '40)Benedizione dei mezzi. (1952)Panorama di San Giovanni alla Vena. (anni '60)Passeggiata sull'argine dell'Arno a San Giovanni alla Vena. (1949 ca.)